Ottobre: Mese Europeo della Sicurezza Informatica

Lo sapevi che ogni anno, il mese di ottobre è dedicato alla sicurezza informatica?

Infatti, il mese di ottobre è rivolto alla sicurezza e alla protezione dei dati in rete informatica attraverso l’iniziativa European Cyber Security Month (ECSM), promossa dall’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (ENISA) e supportata dalla Commissione Europea, dagli Stati membri e da numerosi partner pubblici e privati.

Collaborare per Proteggere: La Forza della Responsabilità Condivisa

L’obiettivo del Mese Europeo della Sicurezza Informatica è duplice: da un lato aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’uso delle tecnologie digitali, dall’altro diffondere buone pratiche per proteggere dati, dispositivi e reti, sia in ambito privato che professionale.

In un’epoca in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e diffuse, la prevenzione e la formazione diventano strumenti essenziali per la tutela del cyberspazio europeo.

Cosa avviene durante tutto il mese di ottobre?

Durante tutto il mese di ottobre vengono organizzate campagne informative, workshop, seminari, corsi online, simulazioni di attacchi e attività didattiche, rivolte a cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e studenti.

I temi affrontati spaziano dalla protezione dei dati personali, alla sicurezza nei social media, passando per la gestione sicura delle password, il riconoscimento del phishing e la cyber hygiene, ovvero quell’insieme di comportamenti quotidiani che aiutano a mantenere sicuri i propri dispositivi e informazioni digitali.

Il messaggio principale della campagna, “Think Before U Click” (“Pensa prima di cliccare“), invita tutti gli utenti del web a essere prudenti e consapevoli quando navigano online, utilizzano e-mail o interagiscono con contenuti digitali. Basta un clic avventato su un link malevolo per compromettere la sicurezza di un intero sistema.

La sicurezza informatica è un gioco di squadra

Il Mese Europeo della Sicurezza Informatica rappresenta anche un’opportunità per rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto al cybercrime e per promuovere una cultura della sicurezza digitale che coinvolga ogni livello della società: dai singoli cittadini alle grandi aziende, dalle scuole agli enti governativi.

In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza informatica non è più una competenza riservata agli esperti, ma una responsabilità condivisa.

Ottobre diventa così un momento fondamentale per riflettere, informarsi e agire concretamente per proteggere ciò che oggi è più prezioso: le nostre informazioni.

Condividi News