La moda è un riflesso della nostra società in costante evoluzione, e uno dei catalizzatori principali di questo cambiamento è la tecnologia.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una profonda trasformazione nel modo in cui la moda viene creata e presentata.

Nel 2025, la moda e l’informatica non vivono più in mondi separati ma, anzi, il digitale ha trasformato numerosi settori e quello della moda non fa eccezione.

L’incontro tra tessuti intelligenti, dispositivi indossabili e programmazione sta dando vita a una nuova generazione di abiti che racchiudono bellezza e tecnologia entrando un’era che potremmo chiamare fashion tech.

COSA SONO I TESSUTI INTELLIGENTI

I tessuti intelligenti sono capi che integrano sensori, microchip o materiali speciali in grado di:

  – rilevare dati (temperatura, battito cardiaco, movimento)

  – adattarsi all’ambiente (cambiare colore, regolare il calore)

  – comunicare con smartphone o altri dispositivi

Molte università e aziende stanno creando veri e propri tessuti programmabili, in grado di reagire in tempo reale a stimoli esterni.

Nel 2019, Carlings ha creato la prima maglietta grafica in realtà aumentata che può cambiare senza soluzione di continuità nel design se abbinato a un filtro personalizzato di Instagram o di Facebook.

Secondo il loro sito web, ciò significherebbe che puoi cambiare il design della tua maglietta senza doverne comprare una nuova. Ciò sblocca un livello completamente nuovo di Digital Couture nel settore della moda.

Tuttavia, tale esempio non è l’unica dimostrazione degli esistenti progetti di moda digitale emergenti. Infatti, alcuni stilisti usano microcontroller e LED per creare abiti che si illuminano o si muovono durante uno spettacolo.

IL RUOLO DELL’INFORMATICA

La programmazione è il cuore nascosto di tutto questo. Vengono usati:

  – Microcontroller

  – Codici per sensori e attuatori

  – App mobili per la gestione remota dei capi e non solo

Moda e informatica stanno creando qualcosa di nuovo: abiti che non si limitano a coprire, ma comunicano ed interagiscono.

Per fare tutto questo servono menti creative e visionarie perché il futuro non solo si indossa ma si scrive… con ago, filo e codice!

Condividi News